La tutela dei beni architettonici a Roma negli anni Trenta del Novecento tra conservazione, recupero e innovazione

La tutela dei beni architettonici a Roma negli anni Trenta del Novecento tra conservazione, recupero e innovazione

Il libro ripercorre criticamente, attraverso l'analisi della documentazione inedita conservata presso gli archivi del Ministero della Cultura, gli interventi di restauro diretti o promossi dalla Soprintendenza di Roma negli anni Trenta del Novecento, con la guida del Soprintendente Alberto Terenzio (1928-1952). Il tema viene affrontato contestualizzando le scelte operative all'interno di un dibattito molto ampio sulle questioni legate alla tutela, analizzando l'operato dei funzionari dell'Ufficio che contribuiscono all'evoluzione della dottrina del restauro con un continuo confronto fra teoria e prassi. Il ruolo svolto in quegli anni dal Soprintendente e dai suoi collaboratori costituisce, ancora oggi, un esempio per un'azione non meramente burocratica ma culturale, che il Ministero deve sostenere all'interno della società, con la collaborazione e circolarità virtuosa fra tecnico, accademico e politico.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dianablu
Dianablu

Davide Boosta, Dileo
Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano
Anche le formiche nel loro piccolo s'inc...

Gino & Michele, Molinari Matteo
Villa e Zapata. Una biografia della Rivoluzione messicana
Villa e Zapata. Una biografia della Rivo...

Frank McLynn, Giuseppe Bernardi, Giulio Giorello
L'ospite
L'ospite

D'Alessio Maurizio
Perché della paura. Come agisce, come nasce, come si supera (I)
Perché della paura. Come agisce, come n...

Rush W. Dozier, F. Giannini, Judith Stagnitto Abbate, Rush W. Dozier Jr., Fenisia Giannini
De rerum natura. Testo latino a fronte
De rerum natura. Testo latino a fronte

R. Raccanelli, A. Schiesaro, Tito Lucrezio Caro, G. Paolini
Rime
Rime

Stefano Carrai, Giovanni Della Casa