Una piccola storia del Do minore. Mozart, Beethoven e la tonalità dell'inconscio

Una piccola storia del Do minore. Mozart, Beethoven e la tonalità dell'inconscio

Questa piccola Storia descrive la fortuna e l'importanza di una tonalità tra le altre, ma dotata di una vocazione particolare, a partire dal confronto che su di essa ebbero Mozart, che la considerava il luogo dell'introspezione e del dramma privato, e Beethoven, per il quale diventò il luogo del destino, della lotta e del trionfo: come tale fu consegnata al mondo. Schubert sembrò ricondurla verso gli abissi dell'inconscio ma il romanticismo successivo la assunse di nuovo nella forma eroica. Chopin gli apportò delle sfumature malinconiche, mentre Brahms l'adattò alle necessità della borghesia oramai dominante e la riportò alla dimensione privata. Tonalità notturna, ma alla fine del suo cammino Bruckner la condusse in cielo nella sua Ottava Sinfonia, unificandola alla sua polarità solare di Do Maggiore. Da lì ci guarda, compagna ancor'oggi delle nostre inquietudini.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Patologia orale
Patologia orale

Philipsen Hans P., Reichart Peter A.
Blocchi periferici continui
Blocchi periferici continui

Casati Andrea, Fanelli Guido, Chelly Jacques E.
Enciclopedia modenese: 14
Enciclopedia modenese: 14

Silingardi Giancarlo, Barbieri Alberto
La mano. Fondamenti di diagnosi e terapia. Ediz. illustrata
La mano. Fondamenti di diagnosi e terapi...

Cornwall Roger, Trumble Thomas E., Budoff Jeffrey E.
Farmacologia generale e applicata. L'uso razionale dei farmaci
Farmacologia generale e applicata. L'uso...

Racagni Giorgio, Cantaluppi Silvia, Fumagalli R.
Chirurgia della cataratta
Chirurgia della cataratta

Laroche Laurent, Lebuisson Dan A., Montard Michel
Il titanio in protesi parziale rimovibile
Il titanio in protesi parziale rimovibil...

Franchi Maurizio, Scotti Roberto, Bortolini Sergio
Stati autistici in pazienti non psicotici. Una guida psicoanalitica
Stati autistici in pazienti non psicotic...

Paganoni Mariella, Citterio Lella, Di Benedetto Paolo