La tutela del patrimonio archeologico nazionale

La tutela del patrimonio archeologico nazionale

Il sistema archeologico italiano - straordinario museo a cielo aperto senza eguali al mondo - rappresenta la "portio" più consistente del nostro patrimonio culturale. E una realtà che riflette l'identità del Paese e che promuove l'immagine del suo popolo testimoniandone le origini e la storia. Salvaguardare tale patrimonio dalle offese del tempo e dall'incuria degli uomini rappresenta, quindi - prima che un obbligo giuridico - un dovere dell'intera collettività e costituisce un forte impegno per le Istituzioni preposte alla prevenzione ed alla repressione dei comportamenti illeciti. La presente pubblicazione, curata dal Col. t. ST Gennaro Vecchione, già Comandante del Nucleo Speciale Servizi Extratributari della Guardia di Finanza, e dal Cap. Massimo Rossi, Comandante di Sezione del Gruppo Tutela Patrimonio Archeologico, assolve alla duplice funzione di manuale ragionato del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, nr. 42 (c.d. "Codice Urbani") e di vademecum di orientamento destinato agli operatori incaricati della tutela del patrimonio archeologico nazionale.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La voragine. Inghiottiti dal debito pubblico
La voragine. Inghiottiti dal debito pubb...

De Ioanna Paolo, Degni Marcello
La cucina vicentina. Storie e ricette
La cucina vicentina. Storie e ricette

Giovanni Capnist, Anna Capnist Dolcetta
Asset management. La gestione strategica dei portafogli immobiliari
Asset management. La gestione strategica...

Oliviero Tronconi, Andrea Ciaramella
La tunica
La tunica

Lloyd C., Douglas