I nostri giardini. Tutela, conservazione, valorizzazione, gestione

I nostri giardini. Tutela, conservazione, valorizzazione, gestione

"I nostri giardini": il titolo sembrerebbe indicare un senso di proprietà; al contrario, il possessivo "nostri" vuol suggerire la necessità del "prendersi cura", l'urgenza di una nuova responsabilità che non sia solo di chi possiede o no in gestione il parco o il giardino, ma diventi un sentire comune. La scelta dei "case studies" e ricaduta su alcuni giardini di proprietà demaniale - gestiti dalle Soprintendenze e dai Poli museali - interessati in anni recenti da progetti o da interventi di restauro. Ne è emersa una casistica ampia: restauri nella maggior parte dei casi attenti alla fragilità del manufatto, idealmente legati fra loro da un comune intento conservativo, ma talvolta oggetto anche di scelte non sempre condivise.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Counseling. Prospettive e applicazioni
Counseling. Prospettive e applicazioni

A. Di Fabio, Annamaria Di Fabio, S. Sirigatti, Saulo Sirigatti
Bambini insieme. Intrecci e nodi delle relazioni tra pari in età prescolare
Bambini insieme. Intrecci e nodi delle r...

Emma Baumgartner, Anna Silvia Bombi
L' età moderna. Dalla scoperta dell'America alla Restaurazione
L' età moderna. Dalla scoperta dell'Ame...

Francesco Benigno, Massimo C. Giannini, Nicoletta Bazzano
Il caso Courrier
Il caso Courrier

Marta Morazzoni
Struggimento
Struggimento

Landis, J. D.
Mali. Carnet di viaggio
Mali. Carnet di viaggio

Stefano Faravelli
L'esilio della regina
L'esilio della regina

Manda Scott, Elisa Villa
Prose di Riccardo Reis
Prose di Riccardo Reis

Fernando Pessoa