Problema Europa. Unità politiche e molteplicità culturale

Problema Europa. Unità politiche e molteplicità culturale

"L'espressione Unione europea induce a pensare più a un processo che a un fatto, anche quando si nasce "europei", "politicamente" europei si può solo diventarlo. Gli europei bisogna "farli", come una volta si "son fatti" gli italiani, i francesi ecc. Ma come farli? Ed è domanda alla quale non si può rispondere adeguatamente, se non si tiene conto del ruolo anche "pedagogico" di cui si investono i "costituenti" che si son trovati e si trovano a fare un'Europa politicamente unita partendo da una situazione che, nella sua realtà più dura e più inequivocabile, ben è quella in cui, per dirla con estrema chiarezza, l'italiano è anzi tutto italiano, il francese anzi tutto francese, il tedesco anzi tutto tedesco ecc..."
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Uomini alla ricerca di Dio
Uomini alla ricerca di Dio

Mambretti Renato
Il conto economico di nucleo familiare
Il conto economico di nucleo familiare

Orlandi Lorenzo, Orlandi Luca
L'inquisizione
L'inquisizione

Rino Cammilleri
Uno Spasso
Uno Spasso

Szymborska Wislawa
The politics of space: European courts
The politics of space: European courts

Malcolm Smuts, George Gorse, Marcello Fantoni
Grande Numero
Grande Numero

Szymborska Wislawa
Potere globale. Il ritorno della Russia sulla scena internazionale
Potere globale. Il ritorno della Russia ...

T. Graziani, Alessandro Lattanzio
Impresa e ambiente: un'intesa sostenibile. Strategie, strumenti ed esperienze
Impresa e ambiente: un'intesa sostenibil...

Citterio Annalisa, Pizzurno Emanuele, Migliavacca Stefania