Il Castello Ruffo di Scilla. Da monastero-fortezza a residenza feudale a forte militare

Il Castello Ruffo di Scilla. Da monastero-fortezza a residenza feudale a forte militare

Tra le tante rocche calabresi, il castello di Scilla è quello che assume un valore particolare, in quanto da Omero in poi, miti e leggende hanno fatto del luogo, punto chiave dello Stretto di Messina, un nome noto nel mondo. Acquistato nel 1533 da Paolo Ruffo Conte di Sinopoli, prende il nome da questa importante famiglia, che vi risiede fino alla caduta del feudalesimo. Anche se oggi poco vi rimane dei Ruffo, il castello, già monastero-fortezza, acquista importanza nella sua fase di residenza feudale, che dura fino agli inizi dell'800, quando viene trasformato in forte militare ed è realizzato il corpo delle batterie che modifica l'originario fronte bastionato.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le sacre de Napoléon peint par David
Le sacre de Napoléon peint par David

L. Echasseriaud, M. Tucker, Sylvain Laveissière, J. Zarobell
Girotondo. L'italiano nel mondo. Guida per l'insegnante: 1
Girotondo. L'italiano nel mondo. Guida p...

Pederzani Linuccio, Mezzadri Marco, Cappelletti Alida
Girotondo. L'italiano nel mondo. CD Audio: 1
Girotondo. L'italiano nel mondo. CD Audi...

Pederzani Linuccio, Mezzadri Marco, Cappelletti Alida
Girotondo. L'italiano nel mondo. Audiocassetta: 1
Girotondo. L'italiano nel mondo. Audioca...

Pederzani Linuccio, Mezzadri Marco, Cappelletti Alida
Il cerchio magico
Il cerchio magico

Salvetti Romano
Pendolo
Pendolo

Massimo Ottolenghi
L'italiano con la pubblicità. Livello avanzato. Imparare l'italiano con gli spot televisivi. Con videocassetta
L'italiano con la pubblicità. Livello a...

Sanguineti Anna M., Lombardo Daniela, Nosengo Laura
Tutte le poesie
Tutte le poesie

Bruno Dozzini, G. Zavarella