Verso l'inclusione. La teoria delle istituzioni e l'integrazione sociale mediante il diritto

Verso l'inclusione. La teoria delle istituzioni e l'integrazione sociale mediante il diritto

Il tema relativo a "le istituzioni e l'integrazione sociale" ha interessato l'indagine sociologica fin dalle sue origini in Auguste Comte. Il volume segue le vicende teoriche che riguardano l'argomento e che sono state elaborate in special modo dalla corrente positivistico-funzionalista, e quindi, a partire dal capostipite francese, attraverso cinque tappe che ripercorrono le concezioni di Emile Durkheim, Eugen Ehrlich, Talcott Parsons e Niklas Luhmann. Eccentrica rispetto a questo orientamento sociologico, ma influente sul pensiero di Luhmann, è la dottrina di Rudolf Smend, illustre costituzionalista tedesco. Tutti questi studiosi, comunque, hanno posto particolare enfasi nel riflettere sulla funzione integrativa del diritto. Lo svolgimento del libro segnala la lenta trasformazione della tematica da problema dell'ordine sociale nella società industriale otto-novecentesca a questione della inclusione delle minoranze discriminate nella società pluralista contemporanea.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il trionfo dell'effimero. Lo sfarzo e il lusso dei banchetti della Roma barocca
Il trionfo dell'effimero. Lo sfarzo e il...

M. Attilia Fabbri Dall'Oglio
Un mondo diverso è possibile? Le ragioni dell'insicurezza: una lettura mondiale
Un mondo diverso è possibile? Le ragion...

Maurizio Bartolucci, Bianca La Rocca
Leonardo. Water and lands
Leonardo. Water and lands

Carlo Starnazzi, S. Toccafondi
Leonardo. Acque e terre
Leonardo. Acque e terre

Carlo Starnazzi, S. Toccafondi
La lode. Sussidio per la celebrazione domenicale. Ottobre
La lode. Sussidio per la celebrazione do...

Gian Franco Poli, V. Comodo, M. Guidato