Ergonomia

Ergonomia

L'ergonomia parte dal principio che il lavoro non è mai una semplice esecuzione di ordini, ma è un insieme di iniziativa, compromesso e decisione. Lo spazio del lavoro, la disposizione del mobilio nei locali, gli ambienti fisici (luminoso, sonoro, termico, ecc.) non sono considerati come condizioni, ma come mezzi di lavoro. Il lavoro si inserisce all'interno di un tempo: quello fatto di orari e ritmi, ma anche quello del percorso professionale. L'attività lavorativa, infine, trova spazio sempre all'interno di una collettività e possiede quindi una dimensione sociale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tecnologia rurale
Tecnologia rurale

P. Luigi Verona, Giampaolo Gnone
Le rivoluzioni (1770-1799)
Le rivoluzioni (1770-1799)

Godechot Jacques
Sull'educazione e altri scritti
Sull'educazione e altri scritti

William Godwin, Carlo Pancera
Ballate. Testo tedesco a fronte
Ballate. Testo tedesco a fronte

Goethe, Johann Wolfgang
I dolori del giovane Werther
I dolori del giovane Werther

Johann Wolfgang Goethe
I dolori del giovane Werther
I dolori del giovane Werther

Goethe, Johann Wolfgang
I dolori del giovane Werther
I dolori del giovane Werther

Goethe, Johann Wolfgang
I dolori del giovane Werther
I dolori del giovane Werther

Goethe, Johann Wolfgang
Italienische Reise. Sizilien
Italienische Reise. Sizilien

Goethe, Johann Wolfgang
Die Leiden des jungen Werther
Die Leiden des jungen Werther

J. Wolfgang Goethe