Desiderio e amor cortese. Saggio su Gaspara Stampa e il Rinascimento

Desiderio e amor cortese. Saggio su Gaspara Stampa e il Rinascimento

L'ideazione di questo saggio nasce dall'intento di sondare una struttura, una trama, una rete di un universo di linguaggio dalla tessitura ben ordita ma ancora poco conosciuta, quale è quella della poesia femminile, in particolare italiana e rinascimentale del 1500. Indicativamente, le date entro cui si svolge questo percorso sono comprese tra il 1540 e il 1560, con radici e origini tematiche già nella prima metà del secolo. Non a caso l'argomento di cui si tratta riguarda la poesia d'amore, tesa a superare il vieto petrarchismo ormai vulgato di tanta lirica coeva. In questo senso Gaspara Stampa, la sua voce, rimane esemplare. Ella ha dato pienamente espressione, attraverso il linguaggio sovraordinato, coordinato e subordinato, al desiderio femminile amoroso. Riproduzione a richiesta.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Nel deserto accanto ai fratelli. Vite di Gerasimo e di Giorgio di Choziba
Nel deserto accanto ai fratelli. Vite di...

Anonimo del VIII secolo, Antonio di Choziba
Scritti dell'esilio. 2.Una democrazia senza democratici
Scritti dell'esilio. 2.Una democrazia se...

G. Ignesti, M. C. Giuntella, Francesco L. Ferrari
Carteggio (1774-1791)
Carteggio (1774-1791)

M. F. Turchetti, G. Cristofano Amaduzzi, Aurelio Bertòla de' Giorgi