La biscia viscontea (i dodici visconti) [1929]

La biscia viscontea (i dodici visconti) [1929]

"Se Ella è un sapiente, uno storico, un erudito insomma, è pregata di non aprir questo libro; anzi lo getti subito via con disdegno. [...] Se però, o mio lettore, Ella fosse per caso un uomo semplice e alla mano, che non inarca le ciglia e gonfia le gote, come quel Giove da commedia di cui parla Orazio in una sua satira [...] questo libro forse le potrà interessare." Scrive così Alessandro Visconti nell'avvertenza al lettore che dà inizio a questo libro sulla storia dei Visconti. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Edizioni Athena, 1929
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Elementi di materie prime e fonti primarie di energia
Elementi di materie prime e fonti primar...

Rita Jirillo, Carlo Amendola, Giuseppe U. Amodeo
Il bambino nascosto
Il bambino nascosto

Isaac Millman
Cronaca perduta
Cronaca perduta

Tiziano Rossi
Il silenzio in psicoanalisi
Il silenzio in psicoanalisi

Nasio J.-D., Marco Alessandrini
Al di là della parola. Vie nuove per la terapia analitica delle psicosi
Al di là della parola. Vie nuove per la...

Angelo Malinconico, Maurizio Peciccia
Strutture dell'Italia romana (secoli III-I a. C.)
Strutture dell'Italia romana (secoli III...

Claude Nicolet, I. A. Menniti, M. C. Razzano, C. Ampolo
Che cos'è un museo
Che cos'è un museo

Maria Vittoria Marini Clarelli
Antropologia del linguaggio
Antropologia del linguaggio

Alessandro Duranti
Storia dell'età moderna 1450-1815
Storia dell'età moderna 1450-1815

Rosa Mario, Verga Marcello