Picnogenolo. L'integratore più versatile in natura

Picnogenolo. L'integratore più versatile in natura

Uno dei più eccezionali antiossidanti naturali mai scoperti, il picnogenolo è in realtà un complesso di oltre quaranta singoli antiossidanti estratto dalla corteccia di pini marittimi francesi. E stato dimostrato da studi scientifici che il picnogenolo, da tempo popolare in Europa e negli Stati Uniti, riduce il rischio di una serie di malattie e altri disturbi apparentemente non correlati il cui tratto comune è però un livello inadeguato di antiossidanti. Il testo, dopo avere mostrato lo stato delle più recenti ricerche sui suoi meccanismi di azione, passa in rassegna una serie di patologie e disturbi in cui l'effetto benefico e preventivo del picnogenolo è stato dimostrato, fra i quali: disturbi della circolazione, problemi della pelle, diabete, allergie, asma, artrite, disfunzioni sessuali, disturbi mestruali e altri. L'ultimo capitolo descrive le modalità e i dosaggi da impiegarsi nell'utilizzo come integratore alimentare. Le proprietà uniche del picnogenolo e i benefici dimostrati hanno aiutato milioni di persone.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tossicologia forense e chimica
Tossicologia forense e chimica

Lodi Franco, Marozzi Emilio
Modelli di relazione interpersonale
Modelli di relazione interpersonale

Erminio Gius, G. Previato
Farmacognosia
Farmacognosia

George E. Trease, William C. Evans
Terapia medica
Terapia medica

Paul G. Ramsey, Eric B. Larson
Immunologia cellulare e molecolare
Immunologia cellulare e molecolare

Abul K. Abbas, Andrew H. Lichtman, Jordan S. Pober
Principi di analisi matematica 2
Principi di analisi matematica 2

Zampieri Giuseppe, Marastoni Corrado
Esercitazioni di meccanica applicata alle macchine
Esercitazioni di meccanica applicata all...

Cervaro Stefano, Sorgato Gian Luca
Il laboratorio di citologia ed istologia. Per studenti di odontoiatria e protesi dentaria. Con videocassetta
Il laboratorio di citologia ed istologia...

Garbisa Spiridione, Spina Michele