Sistemi motori. Nuovi paradigmi di apprendimento e comunicazione

Sistemi motori. Nuovi paradigmi di apprendimento e comunicazione

Il concetto di movimento si è evoluto, nel corso dei secoli, dall'iniziale concezione biomeccanica a una visione più complessa e articolata dal punto di vista neurologico, psicologico e sociale. Il movimento e la percezione, gli aspetti motori e quelli sensoriali non sono più pensati come separati fra loro: prevale attualmente un approccio interdisciplinare fra scienze esatte, scienze naturali e scienze umane. Considerando i modelli di funzionamento cerebrale e le patologie neurologiche che comportano disturbi e alterazioni del movimento, il volume analizza le principali teorie del controllo e dell'apprendimento motorio e affronta alcuni aspetti riabilitativi legati alla plasticità del sistema nervoso. Secondo il moderno concetto di "salute" definito dall'OMS, tali aspetti sono essenziali non solo per la cura ma anche per la prevenzione e la "partecipazione" di ciascun essere umano agli ambiti della vita quotidiana. Il libro è rivolto a studenti, in particolare delle facoltà di scienze motorie e di psicologia, ma anche di medicina, scienze e tecniche della riabilitazione, scienze infermieristiche, scienze dell'educazione e a tutti coloro che vogliano conoscere le potenzialità del movimento per promuovere, mantenere e riacquistare la propria salute.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Merry team. Student's book-Activity book. Per la 5ª classe elementare. Con DVD-ROM
Merry team. Student's book-Activity book...

Musiol Mady-Villaroel Magaly-Iozzi Carla
Omeopatia pediatrica
Omeopatia pediatrica

Giulio Viganò, Paola Nannei
Digit C-L. Gestione dei dati in ambiente Logos e Lotus versioni 2.0 e 3.1. Per le Scuole
Digit C-L. Gestione dei dati in ambiente...

Nanni Del Fante Marta, Del Fante Albina, Mario Bo
Digit P. Gestione del personale. Per le Scuole
Digit P. Gestione del personale. Per le ...

Nanni Del Fante Marta, Angelini M. Grazia
Digit A. Dalla macchina per scrivere al word processor. Per le Scuole
Digit A. Dalla macchina per scrivere al ...

Marta Nanni Del Fante, E. Garagnani