Sociologia politica del Medio Oriente

Sociologia politica del Medio Oriente

Il Medio Oriente viene sovente associato a una "modernità mancata" ineluttabilmente segnata dall'islamismo o dal tribalismo. Hamit Bozarslan - a partire dal concetto stesso di Medio Oriente e delle sue aporie, storiche e teoriche - mette in luce quanto tale lettura sia, oggi più che mai, profondamente inadeguata e fuorviante. Al centro della sua argomentazione l'analisi dell'autoritarismo - che connota fortemente i processi politici e sociali della regione - e del complesso equilibrio dissidenza/obbedienza nel rapporto tra Stato e popolo. Particolarmente interessante, alla luce delle recenti rivolte nei paesi arabi, la sua riflessione sulle forme di contestazione e radicalizzazione della lotta politica.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

A pesca nell'aria
A pesca nell'aria

Sharon Creech, C. Carminati, Chris Raschka
La finestra stregata
La finestra stregata

Tony Ross, Hazel Townson, Glauco Arneri
I fuggitivi
I fuggitivi

Ruth Thomas, Grazia Nidasio, Francesca Flore
Jacqueline Hyde
Jacqueline Hyde

Robert Swindells
La banda di Nonna Zanna
La banda di Nonna Zanna

David Tinkler, David McKee, Francesca Flore
Un'ombra in soffitta
Un'ombra in soffitta

Vivien Alcock
Un angelo per May
Un angelo per May

Burgess Melvin
Le tre chiavi
Le tre chiavi

Paolo Fallai, Laura Scarpa
Le pesti
Le pesti

Voigt Cynthia
I terribili Twerp
I terribili Twerp

Ilva Tron, David Tinkler, Massimiliano Longo
La piccola scopa
La piccola scopa

Stewart Mary