In morte di un cane

In morte di un cane

"Non voglio affezionarmi, ma sono contento se qualcuno si affeziona a me. Così ragionano tutti i miei simili; e quando non trovano nessuno che possa rispondere ai loro desideri, trovano sempre un cane ai cui occhi non sono né zoppi, né brutti, né ciechi, né sordi, né deformi, né vecchi". Addentrandosi nello specchio silenzioso dell'agonia e della morte del proprio cane, Jean Grenier l'inquieto e raffinato intellettuale francese, maestro di Albert Camus, ci consegna un nuovo breve ma prezioso esempio di quella prosa filosofica che hanno amato i lettori di "Isole" e "Ispirazioni mediterranee".
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Monte Ignoso
Monte Ignoso

Masino Paola
Storia della filosofia politica: 2
Storia della filosofia politica: 2

Strauss Leo, Cropsey Joseph
L'inconscio cerebrale
L'inconscio cerebrale

Gauchet Marcel
Sul cinema
Sul cinema

S. Toffetti, Roland Barthes
Il taccuino rosso
Il taccuino rosso

Auster Paul
A spasso sui cornicioni
A spasso sui cornicioni

Mario Alessandro Curletto, Aleksej Remizov
Favole dopo le favole
Favole dopo le favole

Petrusevskaja Ljudmila
Le parole
Le parole

Vercors