Da Dante a Elena Ferrante. Tracce onomastiche nella storia letteraria italiana
Il libro mira a mettere in luce possibili tracce nello studio dei nomi letterari, cioè vie di ricerca alternative rispetto a quelle più comunemente indagate, fondate principalmente sulla connotazione allusiva del nomen rispetto a una res (la natura di un personaggio, il tema di un racconto). A essere qui esplorati sono infatti fenomeni e aspetti di più larga portata, e forse più eccentrici, ma che possono rivelarsi talora decisivi per l'interpretazione. Tra questi, ad esempio, il tema dell'attesa del nome, distinto e complementare rispetto alla meglio nota redardatio nominis; il valore ideologico-politico assunto dai toponimi nella poesia antica (ma ancora in certa narrativa contemporanea); la dimensione pragmatica e interazionale quale chiave inedita di esplorazione della nominazione, pur già ben indagata, del poema dantesco e della raccolta boccacciana; ancora, i nomi di titoli e quelli delle date, portatori di insospettabili risonanze sul piano ermeneutico; infine, le varie forme onomastiche assunte dall'occultamento o mascheramento dell'identità autoriale, non sempre assimilabili alla più consueta procedura della pseudonimia. Dal punto di vista diacronico, il campo d'indagine si estende lungo l'intera storia letteraria italiana: a partire da Dante e Boccaccio, per proseguire con la novellistica quattro-cinquecentesca discesa dal modello decameroniano, passando poi per classici della letteratura novecentesca come Calvino e Sciascia, fino a toccare autori del nuovo Millennio, come appunto l'Elena Ferrante ricordata nel titolo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa