In dialogo con Paul Celan

In dialogo con Paul Celan

I testi qui tradotti, per la prima volta in lingua italiana, sono il risultato della riflessione che Gadamer conduce intorno a Paul Celan, poeta fondamentale del '900, definito anche il "poeta dei filosofi" (con il quale si sono infatti confrontati, tra i molti, Heidegger e Adorno). La traduzione di questi saggi consente un ampliamento della conoscenza degli studi che Gadamer dedica a Celan, dei quali, finora, è presente in traduzione italiana unicamente Chi sono io e chi sei tu?. Oltre a restituire una visione più ampia della lettura gadameriana di Celan, la raccolta ha il merito di mostrare le potenzialità dell'ermeneutica di fronte alla poesia e ai fenomeni artistici contemporanei, anche nei loro esiti apparentemente più inafferrabili. Il pensiero di Celan viene considerato da Gadamer un pendant del dialogo filosofico, che esprime l'inesauribilità dell'impulso a rivolgersi all'altro.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La responsabilità del pensare. Saggi ermeneutici
La responsabilità del pensare. Saggi er...

Riccardo Dottori, Giovanni Reale, Hans-Georg Gadamer
Un secolo di filosofia. Dialogo con Riccardo Dottori
Un secolo di filosofia. Dialogo con Ricc...

Hans Georg Gadamer, Riccardo Dottori
Platone tra oralità e scrittura. Un dialogo di Hans-Georg Gadamer con la Scuola di Tubinga e Milano e altri studiosi (Tubinga, 3 settembre 1996)
Platone tra oralità e scrittura. Un dia...

Giuseppe Girgenti, G. Girgenti, Hans-Georg Gadamer