La produzione sociale del «gregario» nella «Genealogia della morale» di Nietzsche

La produzione sociale del «gregario» nella «Genealogia della morale» di Nietzsche

Questo libro propone una lettura della Genealogia della morale, una delle opere più complesse di Friedrich Nietzsche, quale scenario di un'arena in cui il filosofo lascia emergere, ed entrare in conflitto, diversi modi di "far storia" propri del suo tempo e del suo pensiero. Ognuno dei tre saggi di cui l'opera si compone può, infatti, essere letto come tentativo di "trasvalutare", ovvero sottoporre a critica e rielaborare filosoficamente, uno dei grandi modelli attraverso i quali l'uomo moderno, ricostruendo la propria storia, ha costruito anche la sua identità. Particolare attenzione viene rivolta alla ricostruzione della genesi storica, e della produzione sociale, del "tipo d'uomo gregario", svolta da Nietzsche nella seconda dissertazione della Genealogia, e agli inaspettati esiti autocritici, ovvero, alla problematizzazione del proprio stesso aristocraticismo, cui essa sembra condurre l'autore.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Paolino inconsolabile
Paolino inconsolabile

Eve Tharlet, Luigina Battistutta, Brigitte Weninger
Memorie di una mucca
Memorie di una mucca

Bernardo Atxaga
Il piccolo popolo decolla
Il piccolo popolo decolla

Andrea Di Gregorio, Terry Pratchett
Le ragioni del cuore
Le ragioni del cuore

Alessandra Petrelli, A. Petrelli, Andrew Mark
Rose Madder
Rose Madder

Stephen King, T. Dobner
L' affare Telecom
L' affare Telecom

Giuseppe Oddo, Giovanni Pons
La caduta di Madrid
La caduta di Madrid

Chirbes Rafael
Special Forces. Viaggio nei segreti dei Berretti Verdi
Special Forces. Viaggio nei segreti dei ...

John D. Gresham, Tom Clancy, Paolo Valpolini
E lui ammazza i poliziotti
E lui ammazza i poliziotti

Delfina Vezzoli, Jake Arnott
Il Corano e il male
Il Corano e il male

Ida Zilio Grandi, Ida Zilio-Grandi