Nonne, nonni e nipoti. Rapporti intergenerazionali e prospettive pedagogiche

Nonne, nonni e nipoti. Rapporti intergenerazionali e prospettive pedagogiche

Nel contesto italiano attuale, i nonni e le nonne costituiscono una risorsa fondamentale per le giovani famiglie. A causa degli importanti mutamenti dell'assetto economico-sociale e familiare degli ultimi decenni, sono i nonni molto spesso a prendersi cura dei nipoti per buona parte della giornata, strutturando con loro relazioni inedite, profondamente differenti da quelle che hanno interessato le precedenti generazioni. Al contempo i bambini, sempre più "piccoli adulti", trovano nel rapporto con i nonni la possibilità di vivere spensieratamente la condizione infantile, con spazi e tempi a loro dedicati e intrisi di un'affettività educativamente rilevante. La ricerca qualitativa proposta utilizza le voci narranti di nonne e nonni, unite ai racconti e ai disegni infantili, per analizzare la relazione da un duplice punto di vista - infantile e senile -, con l'intento di individuare orizzonti di senso comuni alle due generazioni e prospettive educative reciproche, utili per rafforzare l'identità pedagogica della relazione esaminata, ma anche per considerarne alcune potenzialità emergenti nella futura progettazione pedagogicoeducativa di contesti intergenerazionali più ampi rispetto a quello familiare.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sette per sette
Sette per sette

Luciano Capponi
Il Testo Unico ambientale
Il Testo Unico ambientale

Passadore Luca, Pipere Paolo, Drusiani Renato