Polemica contro Heiberg. Un piccolo annesso di Constantin Constantius, autore di «La ripetizione»

Polemica contro Heiberg. Un piccolo annesso di Constantin Constantius, autore di «La ripetizione»

Nell'ottobre 1843 Kierkegaard pubblica a nome Constantin Constantius La ripetizione, "bizzarro libriccino" in cui mette in scena uno dei concetti più originali e più profondi della sua riflessione filosofica, quello di "ripetizione". Neanche due mesi dopo, il celebre poeta, critico letterario nonché alfiere dell'hegelismo danese Johan Ludvig Heiberg (1791-1860) scrive una recensione che dà adito a un'accesa reazione polemica da parte di Kierkegaard. Una polemica che ha però la strana peculiarità di rimanere solitaria: il Filosofo scrive infatti una lunga e infiammata risposta che decide di tenere nel cassetto, convinto della contraddittorietà insita nel voler trasformare in "comunicazione diretta" ciò che solo indirettamente, mediante l'ironia, può essere introdotto nella riflessione. Nell'inedito "Polemica contro Heiberg", presentato in traduzione italiana, Kierkegaard si cimenta così nel raro tentativo di spiegare in modo esplicito se stesso e la sua categoria di ripetizione dinanzi ai contemporanei che l'hanno fraintesa preferendole la mediazione hegeliana.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Space
Space

Bruno Oddera, James Albert Michener, B. Oddera
Wittgenstein. Il dovere del genio
Wittgenstein. Il dovere del genio

Piero Arlorio, Ray Monk, Michele Ranchetti
Rosso americano
Rosso americano

S. C. Perroni, Sergio Claudio Perroni, Rick Moody
Al cinema
Al cinema

Moravia Alberto
La bella vita
La bella vita

Moravia Alberto
Storia dell'Inghilterra. Da Cesare ai giorni nostri
Storia dell'Inghilterra. Da Cesare ai gi...

Kenneth O. Morgan, F. Saba Sardi
Incesto
Incesto

Anais Nin, F. Saba Sardi
Il mio mondo è qui
Il mio mondo è qui

Parker Dorothy
La difesa della razza
La difesa della razza

Valentina Pisanty
Beat hippie yippie
Beat hippie yippie

Fernanda Pivano