La singolarità europea. L'umanesimo tra crisi e futuro

La singolarità europea. L'umanesimo tra crisi e futuro

La singolarità europea è frutto di una storia complessa e di una narrazione stratificata, in cui l'Umanesimo ha un ruolo cruciale; i saggi che compongono il volume restituiscono il carattere polifonico di questo indissolubile rapporto. Europa da intendersi innanzitutto come spazio culturale, prima e al di là delle leggi della politica; Umanesimo da leggersi come consapevolezza del passato e sguardo ambizioso verso il futuro, come struttura di civiltà e comunità di saperi. Attraverso un percorso che si snoda tra filosofia, pedagogia, letteratura, storia della cultura, le pagine mostrano l'avventura plurale di uno spazio geografico nel quale studio ed erudizione hanno sempre trovato la loro piena realizzazione nel costituire, spesso faticosamente e tragicamente, l'architrave dalla vita civile.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: La singolarità europea. L'umanesimo tra crisi e futuro
  • Autore:
  • Curatore: Carlo Cappa, Paola Paesano, Pasquale Terracciano
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: ETS
  • Collana: Chamaleon. Umanesimo ed Europa
  • Data di Pubblicazione: 2020
  • Pagine: 160
  • Formato:
  • ISBN: 9788846756053
  • Società - Società

Libri che ti potrebbero interessare