Leonardo e i filosofi

Leonardo e i filosofi

In occasione del quinto centenario dalla morte di Leonardo da Vinci, pubblichiamo la traduzione di Léonard et les philosophes (1929)di Paul Valéry. Il testo fu scritto come introduzione al saggio Leonardo o dell’arte di Leo Ferrero. Valéry ha contribuito in modo decisivo a rendere il genio di Leonardo modello dell’uomo europeo. In questo saggio, alla filosofia astratta, che non riconosce di essere un gioco linguistico e un genere letterario, Valéry contrappone la filosofia come arte del pensare. Leonardo ha la pittura per filosofia e sviluppa un esercizio della mente in cui interagiscono sensibilità e ragione, parola e disegno. La traduzione è accompagnata da uno scritto di Antonietta Sanna sulla persistenza del mito di Leonardo nel pensiero di Valéry, da uno studio di Danilo Manca sulla lettura valéryana della filosofia di Leonardo e i suoi esiti in campo filosofico (Benjamin, Jauss, Blumenberg, Merleau-Ponty, Derrida) e da una ricerca bibliografica sui saggi dedicati al Leonardo di Valéry.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Figure di marzapane. Ediz. francese
Figure di marzapane. Ediz. francese

A. Furlan, R. Boscolo, Karl Sindern
Acido
Acido

De Franceschi, Carlotta
Ratihabitio
Ratihabitio

Marisa De Filippi
Controversie di lavoro
Controversie di lavoro

Belsito Antonio
Sviluppo e impresa in Albania
Sviluppo e impresa in Albania

Giovanni Ancona, Franco Botta
Roma e gli ebrei (secoli I-V)
Roma e gli ebrei (secoli I-V)

Giovanni, De Bonfils