Inconscio e umorismo

Inconscio e umorismo

«La psicanalisi è costitutivamente (in)attuale. Di più: non è un sapere trasmissibile, qualcosa cioè che si possa ap-prendere perché qualcuno ci conduce sulla "retta via" o perché ci svela il "segreto della vita". Invero, non è qualcosa che si configura in quanto impiegabile, applicabile dacché non si inscrive nell'àmbito della pragmatica, ossia dell'impiego strumentale che procura una determinata utilità. Di fatto, non è capitalizzabile. Tanto meno interviene ad hoc; se mai è un intervento a sproposito che produce spostamenti, articolazioni, "mutamenti di stile". Inutile, quindi, attendersi qualcosa dalla psicanalisi. Proprio per questo la psicanalisi sovverte il pensiero dominante, come del resto qualsiasi pratica legata ad uno "scopo", ad un "fine", e che per tanto intende l'esperienza come investimento produttivo, saggia e (per)severante accumulazione di quanto dovrebbe costituire il premio finale per gli umani. Ne viene che ciò che si con-figura in termini di salvezza è quanto di più distante ci sia dalla psicanalisi».
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il folle reato. Il rapporto tra la responsabilità dello psichiatra e la imputabilità del paziente (Serie di psicologia Vol. 358)
Il folle reato. Il rapporto tra la respo...

Venturini Ernesto, Casagrande Domenico, Toresini Lorenzo
Arte ed economia. Chiavi di lettuta socio-psicologica
Arte ed economia. Chiavi di lettuta soci...

De Domizio Durini Lucrezia, Russo Vitantonio, Trentini Giancarlo
Insegnamenti di Benedetto XVI (2009): 5\2
Insegnamenti di Benedetto XVI (2009): 5\...

Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Brave story. 11.
Brave story. 11.

Yoichiro Ono, Miyuki Miyabe
Keiji. 4.
Keiji. 4.

Tetsuo Hara, Keichiro Ryu
Himiko Den. La leggenda di Himiko
Himiko Den. La leggenda di Himiko

Maisaka Kou, Oh!great
Il rene: 4
Il rene: 4

Brenner B. M., Rector F. C.
Il rene: 3
Il rene: 3

Brenner B. M., Rector F. C.