Ernst Mach tra scienza e filosofia

Ernst Mach tra scienza e filosofia

Ernst Mach tra scienza e filosofia: Ernst Mach (1838-1916) è stato una figura di riferimento per la cultura scientifica e filosofica tardo-ottocentesca e dei primi decenni del Novecento. Le sue ricerche in fisica e psicologia, così come il lavoro epistemologico che emerge dalle pagine di opere quali La meccanica nel suo sviluppo storico-critico e Conoscenza ed errore, hanno influito notevolmente su molti autori a lui contemporanei. In questi testi, Mach delinea una concezione antimetafisica del pensiero scientifico e una concezione biologico-evolutiva della conoscenza umana che si ritrovano elaborate in vario modo nella teoria della relatività di A. Einstein, nell'epistemologia evoluzionistica di K. Popper e D. Campbell, nel pragmatismo di W. James e, più in generale, nelle idee che animarono il primo Circolo di Vienna. I saggi raccolti nel presente volume si propongono di commemorarne la figura e l'opera, guardando a Mach come figura di confine tra prospettive di indagine che la storia della filosofia dell'ultimo secolo ha spesso visto contrapposte.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Ernst Mach tra scienza e filosofia
  • Autore:
  • Curatore: Gori P.
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: ETS
  • Collana: Philosophica
  • Data di Pubblicazione: 2018
  • Pagine: 224
  • Formato:
  • ISBN: 9788846751522
  • Non catalogati - Non catalogati

Libri che ti potrebbero interessare