La poetica della pancia. Viaggio gastronomico nell'anatomia letteraria degli scrittori italiani dell'Otto-Novecento

La poetica della pancia. Viaggio gastronomico nell'anatomia letteraria degli scrittori italiani dell'Otto-Novecento

La poetica della pancia. Viaggio gastronomico nell'anatomia letteraria degli scrittori italiani dell'Otto-Novecento: Premesso che lo scrittore che non parla mai di fame, di cibo, di pranzi spesso ispira diffidenza, quasi manchi di qualcosa di essenziale, in questo saggio non ci si sofferma soltanto sulle preferenze e sulle abitudini culinarie private dei singoli artisti protagonisti, sì anche sui più significativi luoghi letterari (non solo epistolari o diaristici) in cui questi parlano di cibo, declinato nelle sue varie funzioni, dimostrando come sovente sia possibile rinvenire i gusti personali dei vari autori anche nelle pieghe delle loro opere, che, in tal caso, guadagnano un originale ed utile valore autobiografico e documentaristico. Ed ecco, allora, tante preziose curiosità: dalla poesia "Contro la minestra" di un Leopardi bambino, che sarebbe poi diventato un uomo capace di apprezzare i piaceri del buon cibo (altro che pessimista!), ai versi bizzarri di Montale redatti velocemente poco prima del cenone di fine anno; dal demostenico discorso contro la polpetta di un D'Annunzio ancora collegiale alle icastiche e gustose metafore culinarie del malinconico Gattopardo, fino alla carnale voracità dell'Angiolina di un sorprendente Svevo, passando attraverso il cibo e i falò di un Pavese insolito e nascosto. Tante le curiosità mai al servizio di una sterile aneddotica, ma sempre funzionali a un discorso critico, nuovo e diverso, sulla poetica di alcuni prestigiosi esponenti della letteratura italiana dell'Otto-Novecento, attraverso una suggestiva auscultazione della loro pancia per sentirne il respiro più umano e profondo. Prefazione di Donatella Puliga e postfazione di Francesco D'Episco
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: La poetica della pancia. Viaggio gastronomico nell'anatomia letteraria degli scrittori italiani dell'Otto-Novecento
  • Autore: Massaro Costantino
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: ETS
  • Collana: OBLIQUI
  • Data di Pubblicazione: 2018
  • Pagine: 248
  • Formato:
  • ISBN: 9788846751157
  • Non catalogati - Non catalogati

Libri che ti potrebbero interessare

Le dislipidemie in pediatria
Le dislipidemie in pediatria

Baracco Viviana, Abello Francesca, Guardamagna Ornella
Occhiobrusco
Occhiobrusco

Darabuc, Maurizio A. Quarello
Aurora consurgens
Aurora consurgens

Vetturini Angelo
Poesie. Testo tedesco a fronte
Poesie. Testo tedesco a fronte

Stefan George, U. Colla
La pensione Grillparzer
La pensione Grillparzer

John Irving, Pier Francesco Paolini
Mein kampf
Mein kampf

Adolf Hitler