Le supplici. Testo greco a fronte

Le supplici. Testo greco a fronte

Le supplici. Testo greco a fronte: Il rifiuto della violenza maschile, e in particolare il terrore dello stupro, costituisce il cuore pulsante delle Supplici di Eschilo: per questo le Danaidi fuggono dai cugini che vorrebbero imporre loro il matrimonio, trovando rifugio nell'antica madrepatria Argo. La volontà delle donne, che per la prima volta si afferma nella storia dell'Occidente, costruisce con disperata lucidità e tenacia un progetto di salvezza che si fonda sulla funzione rituale della supplica, ma ha per contenuto il linguaggio universale dei valori etici. Il fatto che al centro dell'azione sia non un individuo ma una collettività cambia lo statuto dell'espressione corale, che a differenza delle altre tragedie non ha carattere sapienziale, ma di viva e bruciante esperienza. The rejection of male violence, and especially the terror of rape, is the beating heart of the Suppliants by Aeschylus: for this the Danaides flee by cousins who would impose their marriage, finding refuge in the ancient homeland Argos. The desire of women, who for the first time in the history of the West, builds with desperate lucidity and tenacity a plan of salvation that is based on the ritual function of supplication, but has to contain the universal language of ethical values. The fact that the action is not an individual but a collective changes the Statute of choral expression, which unlike other tragedies not wisdom, but alive and searing experience.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

  • Titolo: Le supplici. Testo greco a fronte
  • Autore: Eschilo
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: ETS
  • Collana: BIFRONTI
  • Data di Pubblicazione: 2016
  • Pagine: 109
  • Formato:
  • ISBN: 9788846743886
  • Narrativa - Classici

Libri che ti potrebbero interessare

Tragici greci
Tragici greci

Euripide, Eschilo, Sofocle
Tragedie e frammenti
Tragedie e frammenti

G. Morani, Eschilo
Tragici greci
Tragici greci

Raffaella Cantarella, Eschilo, R. Cantarella, Euripide, Sofocle, Dario Del Corno
Orestea
Orestea

Eschilo, Dario Del Corno