Le stazioni del trammino

Le stazioni del trammino

Le vicende della ferrovia del litorale pisano (1932- 1960), conosciuta dalla maggior parte dei Pisani col nome di trammino, rappresentano un pezzo importante della storia del litorale pisano. Le stazioni e i fabbricati della linea rappresentano un piccolo viaggio nell'architettura degli anni Trenta e anche un esempio caratteristico di ciò che veniva costruito a Pisa in quel periodo. Indubbiamente quelle di Marina di Pisa e di Tirrenia sono le più note e le più belle, ma lungo tutta la ferrovia è possibile contare oltre venticinque fabbricati al servizio dei viaggiatori e del personale ferroviario dell'epoca. Ogni fabbricato è la sintesi di uno studio minuzioso e ben concepito, finalizzato alla realizzazione di opere edilizie che fossero una perfetto connubio tra bellezza, integrazione con l'ambiente circostante e funzionalità.
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il cucciolo
Il cucciolo

V. Vinci, Carlo Coardi, C. Coardi, Marjorie Kinnan Rawlings, Vanna Vinci
Angelina ballerina. La scuola di ballo. Libro pop-up
Angelina ballerina. La scuola di ballo. ...

Katharine Holabird, Helen Craig
Bijoux
Bijoux

Aa.Vv.
E a casa, tutti bene?
E a casa, tutti bene?

Cesare Rimini
Lezioni su Shakespeare
Lezioni su Shakespeare

A. Kirsch, Wystan Hugh Auden, G. Luciani
Artistically speaking. An elementary to intermediate course in english for italian students of the fine arts
Artistically speaking. An elementary to ...

Sylvia Adrian Notini, Vittoria Mazzoli
Homo sapiens 2. Un prete, un medico e 200 aforismi
Homo sapiens 2. Un prete, un medico e 20...

Dobrilla Giorgio, Renner Paolo