Penelopeia. Variazioni sul tema della tessitrice

Penelopeia. Variazioni sul tema della tessitrice

La tela che Penelope nell'Odissea fa e disfà è l'immagine e il simbolo dell'iterazione del dolore e di un tempo ciclico che non ha progresso, poiché ritorna su se stesso, come il labirinto o come i meandri del cervello che il dolore ripercorre, ogni volta a segnare con i colpi del telaio i momenti della disperazione.La tela di Penelope, come quella di tutte le tessitrici, è muta: è un dono silenzioso, come lo sono i manufatti delle donne, che non hanno parola; ma l'arte perfetta sublima un dolore perfetto, ed il mito lo stigmatizza e, conferendo assolutezza all'episodio contingente, lo rende archetipo. In "Penelopeia" l'eroina infrange questa assolutezza, tanto che i colpi battuti sul telaio per tessere la tela della sua nuova vita sembrano risuonare di libertà e di gioia.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Disbiosi intestinale
Disbiosi intestinale

Francesco Marotta, Emilio Minelli
La musica nella terapia del coma
La musica nella terapia del coma

Rossi Andrea, Scarso Giuseppe, Mascia Luciana
Rinite allergica
Rinite allergica

Gretter Valeria, Braga Marina
Chirurgia artroscopica. 19° Corso teorico pratico
Chirurgia artroscopica. 19° Corso teori...

Fabrizio Pellacci, F. Pellacci
Cardiologia. Per scienze motorie e scienze infermieristiche
Cardiologia. Per scienze motorie e scien...

Raffaele Calabrò, Berardo Sarubbi, Antonello D'Andrea