Prisma Levi

Prisma Levi

Primo Levi è un classico e la sua opera ha un posto nel panorama della letteratura mondiale. Essa ha investito un tempo e un luogo riassunti nel nome di Auschwitz e cruciali nella definizione di un'epoca. Il rilievo di tale opera, consapevole di un umanesimo lacerato ma indispensabile, viene tuttavia dal modo con cui la parola di Levi è sorta da Auschwitz e ha poi elaborato ciò che ne è seguito, da molteplici punti di vista. L'esperienza di Levi ha così trovato forma in una parola prismatica e, suggerisce Nunzio La Fauci aprendo questo libro, è divenuta un prisma atto a scomporre ogni discorso sull'uomo e a verificarne il valore, come in un esperimento. In quattro capitoli densi e metodologicamente innovativi, la parola di Primo Levi è qui fatta oggetto di un'attenzione amorevole e rigorosa. Anna Baldini riferisce dell'ironico rapporto che egli intrattenne con se medesimo come scrittore. Nunzio La Fauci dice dello spirito schiettamente sperimentale con cui, alla prova della fame, gli si prospettò il Lager. Liana Tronci porta alla luce il modo franto e allo stesso tempo regolare con cui egli mise al presente il resoconto della sua esperienza. Nunzio La Fauci e Liana Tronci esplorano, per concludere, le multiformi fattispecie sotto le quali in quel resoconto gli venne fatto di scrivere "io" e, in modo più complesso, "noi". Un libro per chi, leggendo Primo Levi (o rileggendolo), aspira a penetrare in un'espressione forse più articolata e profonda di quanto si sia finora ritenuto.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Casentino. Land of saints and knights
Casentino. Land of saints and knights

Piroci Branciaroli, Alberta
Profumo di pelle
Profumo di pelle

Malimpensa Daniele
Morgan, una fata nel fango
Morgan, una fata nel fango

Rocchi, Alessandra P.
Il fidanzato buono
Il fidanzato buono

Moriconi Marco
Le ombre del santo
Le ombre del santo

Mariottini Diego