De mente heroica. La mente eroica

De mente heroica. La mente eroica

Nel 1732 Giambattista Vico inaugura l'anno accademico alla Regia Università di Napoli con una prolusione solenne nella quale invita gli studenti a dispiegare la loro mente eroica e a metterla al servizio della felicità del genere umano. Ma a che cosa si riferisce Vico quando parla della mente eroica? Quello che il filosofo napoletano rivolge ai giovani che gli siedono di fronte è un invito a celebrare la natura quasi divina delle loro menti, proiettate verso le verità immutabili ed eterne della metafisica, ma al tempo stesso costantemente calate nell'intricato intreccio delle vicende umane, che rappresentano la cornice all'interno della quale i giovani studiosi sono chiamati a pensare e agire. Il testo, che viene qui presentato in una traduzione nuova e inedita, è arricchito da una postfazione di Paolo Cristofolini.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

AutoCAD 2000
AutoCAD 2000

Leonardo Pedersoli, Giorgio Sironi, James A. Leach, Giulia Maselli
C++. Con CD-ROM
C++. Con CD-ROM

Jesse Liberty
C++. Fondamenti di programmazione. Con CD-ROM
C++. Fondamenti di programmazione. Con C...

Paul J. Deitel, Angelo Magliocco, Harvey M. Deitel
Coreldraw 9
Coreldraw 9

Deke McClelland
Laboratorio di Delphi. Con CD-ROM
Laboratorio di Delphi. Con CD-ROM

Nando Dessena, Uberto Barbini
Scozia
Scozia

Mariateresa Montaruli
Mongolia
Mongolia

Roberto Ive, Aldo Colleoni
Il prete
Il prete

Valerio Evangelisti, Thomas M. Disch, Umberto Rossi
Excel 2000. Imparare per progetti
Excel 2000. Imparare per progetti

Maria Pia Colombini, Gary B. Shelly, Emanuela Gatti, James S. Quasney, Thomas J. Cashman, Silvia Bianchi