Il giorno che morì Stalin

Il giorno che morì Stalin

Sullo sfondo di un piovoso pomeriggio londinese, una giovane donna, scrittrice e simpatizzante comunista, apprende dai quotidiani la notizia dell'imminente morte di Stalin mentre sta accompagnando la zia e la cugina a un disastroso appuntamento dal fotografo. Scandiscono una giornata apparentemente banale la figura di un tassista, di un giornalaio e di vari militanti comunisti che compongono un variegato quanto marginale "milieu" umano. Il racconto appartiene al primo periodo realista di Lessing, caratterizzato da una prosa inquieta e percorso da un tono di satira sociale, ma anticipa anche quell'amara disillusione nei confronti dell'impegno politico, che esploderà solo pochi anni dopo nella "sezione rossa" del "Taccuino d'oro".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Meine Gedichte
Meine Gedichte

Karolina Schwaighofer
Mitten Drin
Mitten Drin

Renate Scrinzi, Ivo Rossi Sief
Hiagern Boch-eindern Boch. Sinnspruche und Geschichteln der Traminer Mundart
Hiagern Boch-eindern Boch. Sinnspruche u...

Elisabeth Kaneppele Oberhofer
Geniessen im Burggrafenamt
Geniessen im Burggrafenamt

Ulrike Stubenruss
Tausenden Fragen
Tausenden Fragen

Willy Lempfrecher
Neujahrsgedichte
Neujahrsgedichte

Ulrike Stubenruss
Das Abenteuer. Die Sucht
Das Abenteuer. Die Sucht

Tobias Fischnaller
Dolomiten. Krieg, Tod, Lied
Dolomiten. Krieg, Tod, Lied

Obwegs Günther, Wachtler Michael, Giacomel Paolo
Neubeginn durch Fasten
Neubeginn durch Fasten

Vinatzer Gunda