Schiller lettore di Kant

Schiller lettore di Kant

Oltre che un poeta e un drammaturgo di valore, Schiller è stato un pensatore autonomo e originale e una figura cruciale nel movimento di idee che dalla ricezione della filosofia di Kant condusse al primo Idealismo. I contributi raccolti nel presente volume offrono un'innovativa investigazione a tutto campo del confronto di Schiller con Kant e, nello stesso tempo, documentano come le concezioni estetiche ed etiche di Schiller non siano solo uno sviluppo di quelle kantiane. Infatti, sebbene Kant stesso avesse gettato le basi per l'idea, fondamentale per Schiller, di una conciliazione estetica, nell'interpretazione schilleriana questa intuizione viene radicalmente riformulata e dotata di un nuovo senso, fino a costituire il nucleo di un modello non più kantiano di concezione dell'uomo e della filosofia.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I legni dell'arte. L'archivio delle identificazioni delle specie legnose dei beni storico-artistici
I legni dell'arte. L'archivio delle iden...

Nicola Macchioni, G. Battista Fidanza
Semi di etica. Dentro e oltre il mondo degli uomini
Semi di etica. Dentro e oltre il mondo d...

Marcazzan Pietro, Bergamaschi Giuliano