Mettere (in) bocca. Sei studi semiolinguistici

Mettere (in) bocca. Sei studi semiolinguistici

I saggi che compongono il volume, pur riconoscibili entro lo statuto disciplinare della semiotica e della filosofia del linguaggio, configurano un percorso di senso complessivo che in qualche modo eccede quello statuto e che viene assumendo una forma 'reticolare'. Questa eccedenza è il risultato della convocazione, in alcuni di essi almeno e dunque nella economia testuale complessiva, della categoria di gusto (e di sapore) che, al pari della emissione verbale, ha nella lingua la sua sede deputata. Se però nel caso della emissione verbale la 'lingua' è luogo di produzione (e appunto di emissione) di senso, nel caso dell'esperienza gustativa essa svolge invece la funzione di luogo di ricezione sensoriale: nel primo caso è la 'comunicazione' a essere protagonista e nel secondo sarà la 'significazione' a declinare luoghi di senso affatto differenti rispetto ai primi. Questa centralità della 'lingua' verrà allora configurando inediti scenari per gli intrecci e incroci fra questi due diversi luoghi di formazione del senso. Il Fuori-studio, attraverso una 'puntualizzazione' della questione etica wittgensteiniana, ricapitola e a suo modo rilancia la posta in gioco che attraversa ciascuno dei sei studi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Guarire a suon di musica. Musicoterapia per bambini e adolescenti
Guarire a suon di musica. Musicoterapia ...

Guylaine Vaillancourt, D. Muggia
Scienze poteri e democrazia
Scienze poteri e democrazia

Marco Mamone Capria
La partita
La partita

Randall Charlotte
Neuroplasticità e dolore
Neuroplasticità e dolore

Stefani Rita, Bachiocco Valeria
Lettere
Lettere

Gian Giotto Borrelli, Salvator Rosa
Giornalino 1973-1975
Giornalino 1973-1975

Edoardo Sanguineti
Giornalino secondo 1975-1977
Giornalino secondo 1975-1977

Edoardo Sanguineti