Il Mediterraneo dopo le primavere arabe

Il Mediterraneo dopo le primavere arabe

I grandi cambiamenti che hanno coinvolto e continuano a coinvolgere il mondo arabo hanno avuto all'origine il difficile rapporto tra Islam e democrazia. La partecipazione di milioni di cittadini e cittadine che, anche tramite l'uso della tecnologia, cercano di affermare il nuovo linguaggio dei diritti umani, avrà ripercussioni non solo sui vari ambiti della vita quotidiana di queste popolazioni, ma anche sulle relazioni tra Mediterraneo e resto del mondo. Nella consapevolezza dell'importanza di questa fase politica, la Scuola Superiore Sant'Anna ha voluto proporre un forum di confronto tra saperi e discipline diverse in cui discutere apertamente dei futuri scenari politici, sociologici e giuridici di questa sponda del Mediterraneo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sulla tua parola. Letture della messa per vivere la parola di Dio. Settembre-ottobre 2007
Sulla tua parola. Letture della messa pe...

Fusco Roberto, Wauthier Anne M.
Neurologia
Neurologia

Cambier Jean, Dehen Henri, Masson Maurice
Rugby. Storia del rugby mondiale dalle origini ad oggi
Rugby. Storia del rugby mondiale dalle o...

Pierluigi Fadda, Luciano Ravagnani
Manuale di contabilità condominiale. Principi teorici, giurisprudenza e prassi. Tecniche di gestione contabile con il supporto di Microsoft Excel. Con CD-ROM
Manuale di contabilità condominiale. Pr...

Guazzo Walter, Aiardo Antonio E.
Il nuovo codice degli appalti
Il nuovo codice degli appalti

Giovanna Mondini, Nicola Centofanti