Logica & fantastica. Altre parole nella formazione

Logica & fantastica. Altre parole nella formazione

Tracciando il fil rouge che connette l'arte alla scienza, scandendo i riferimenti scientifici con quelli cinematografici, letterari e dell'arte contemporanea, da Calvino a Feyerabend, da Rodari a von Foerster, da Munari a Bateson, da Benigni a Bruner, il testo intende proporre l'Atelier non solo come forma laboratoriale, all'interno dei contesti della formazione degli adulti, ma anche come metaforma: giacché "l'arte" non è solo una disciplina scolastica ma una forma mentis, una modalità didattica che discende, innanzitutto, da una particolare epistemologia. Il volume intende, allora, trasportare i linguaggi estetici dal campo terapeutico dell'arteterapia a quello ordinario della didattica e dell'educazione. Infine, una "antologia sui generis": brani provenienti dal mondo dell'arte e dal mondo della scienza tessono un percorso "leggero", nel senso calviniano, verso l'accoglienza della complessità e della correlazione tra arte, gioco e narrazione, invitando ogni educatore/formatore alla tessitura della propria "auto-bio-epistemologia".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Guida verde & naturale 2008. La nuova energia. Inquinare di meno, risparmiare di più
Guida verde & naturale 2008. La nuova en...

S. Smith, O. Bernardini De Pace
Studi verdiani. 19.
Studi verdiani. 19.

Petrobelli Pierluigi
Kibosh. Ediz. inglese
Kibosh. Ediz. inglese

Terry Richardson, S. Pesci, A. Albertini
People
People

Mario De Biasi