Letteratura-mondo italiana

Letteratura-mondo italiana

"Scrivere in una lingua straniera è un atto pagano perché, se la lingua madre protegge, la lingua straniera dissacra e libera" (Tahar Lamri). Quest'atto dissacratorio e, per certi aspetti, eretico - tanto nei confronti della lingua natia quanto di quella d'adozione - è l'aspetto fondamentale e distintivo della "letteratura-mondo italiana": la letteratura che autori di diversa madrelingua creano in italiano. Ma quali trasformazioni attua questa migrazione linguistica e culturale? Attraverso quali modalità essa agisce sulla nostra tradizione letteraria e sul nostro immaginario, modificandoli dall'interno? Quali sono gli esiti espressivi e le innovazioni linguistiche che questa ibridazione produce? Lo studio risponde a tali quesiti, analizzando per la prima volta la narrativa degli autori-mondo con approccio stilistico e valorizzando la qualità letteraria dei testi, per inscrivere a pieno titolo la letteratura-mondo nella letteratura italiana tout-court.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il paese della lingua. Modulo B: Classificare le parole. Per la Scuola media
Il paese della lingua. Modulo B: Classif...

Angela Fioroni, Luciana Brasca
Il paese della lingua. Modulo C: Combinare le parole. Per la Scuola media
Il paese della lingua. Modulo C: Combina...

Angela Fioroni, Luciana Brasca
I libri di Ulisse. Antologia italiana per le Scuole superiori. 1.
I libri di Ulisse. Antologia italiana pe...

Daria Carenzi, Clementina Acerbi, Alberto Brasioli
I libri di Ulisse. Antologia italiana per le Scuole superiori. 3.
I libri di Ulisse. Antologia italiana pe...

Daria Carenzi, Clementina Acerbi, Alberto Brasioli