L'impronta dell'inutilità. Dalla teleologia di Aristotele alle genealogie di Darwin

L'impronta dell'inutilità. Dalla teleologia di Aristotele alle genealogie di Darwin

Un contributo alla riconfigurazione storiografica e concettuale della rivoluzione evoluzionistica alla luce della tenuta plurisecolare della tradizione biologica aristotelica. La svolta di Darwin si delinea quale puntuale rovesciamento dell'impianto fissista, essenzialista e teleologico coniato da Aristotele, ancora dominante nel Seicento di Harvey e di Ray, nonostante Galileo, e poi egemone fino a Linneo e Cuvier. Svolta esemplificata dall'analisi morfologica delle parti inutili, come gli occhi ciechi della talpa, tematizzate già da Aristotele, e che Darwin usò quale grimaldello per scardinare il ricorso sistematico alle cause finali. Antica eredità teleologica presente in varie forme nel concetto di selezione naturale, ma ormai calata entro una griglia eminentemente storica e aperta alla casualità.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: L'impronta dell'inutilità. Dalla teleologia di Aristotele alle genealogie di Darwin
  • Autore: Marco Solinas
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Ets
  • Collana: Mefisto
  • Data di Pubblicazione: 2012
  • Pagine: 186
  • Formato:
  • ISBN: 9788846732248
  • Filosofia - Storia della filosofia

Libri che ti potrebbero interessare

Malvarosa
Malvarosa

Nigro Raffaele
Oscar e la dama in rosa
Oscar e la dama in rosa

F. Ascari, Eric-Emmanuel Schmitt
Cervello
Cervello

R. Casalini, Robin Cook
La Grecia ellenistica (330-50 a.C.)
La Grecia ellenistica (330-50 a.C.)

Jean Charbonneaux, M. Lenzini, François Villard, Roland Martin
Piercing nell'anima. Capire il dolore nascosto dell'adolescente (Il)
Piercing nell'anima. Capire il dolore na...

Mariateresa Zattoni Gillini, Gilberto Gillini
Stanza nel buio (Una)
Stanza nel buio (Una)

Maria Sepa, Nicci French
Le età della mente
Le età della mente

Anna Oliverio Ferraris, Alberto Oliverio