Uno specchio per i principi. Le tragedie di Pomponio Torelli (1539-1608)

Uno specchio per i principi. Le tragedie di Pomponio Torelli (1539-1608)

Sul finire del XVI secolo anche il genere tragico, l'ultima e più sofferta conquista innestata sul supremo esempio della tradizione classica, poteva oramai dirsi del tutto assimilato alla produzione culturale italiana. La via battuta da Trissino, Giraldi e Aretino aveva trovato il suo culmine nel Torrismondo tassiano, di cui le tragedie di Pomponio Torelli sono figlie precoci ma già sorprendentemente mature. Composti in poco meno di un ventennio in un piccolo castello della campagna parmense, i cinque titoli del Conte di Montechiarugolo (Merope, Tancredi, Galatea, Vittoria e Polidoro) stupiscono per l'alto tasso di sperimentazione e per la varietà di fonti letterarie cui si ispirano, dal magistero euripideo ai più recenti "classici" del medioevo volgare (Boccaccio e Dante). Sullo sfondo si staglia un unico, grande tema: il rapporto del sovrano con il suo popolo e le responsabilità cui è chiamato a rispondere chi detiene il potere, nella certezza che questo non vada esercitato in solitaria bensì con il generoso ausilio di tutta la società civile.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I tre delitti di Anubi
I tre delitti di Anubi

Didier Convard
Libertà per Lupo Bianco
Libertà per Lupo Bianco

Antonella Turconi, Isabella Salmoirago, Henrietta Branford
Gli amici di Valentina
Gli amici di Valentina

Angelo Petrosino, Sara Not, S. Not
Quattro gatti per Valentina
Quattro gatti per Valentina

Angelo Petrosino, Sara Not, S. Not
Ragazzo che sfidò Ramses il Grande (Il)
Ragazzo che sfidò Ramses il Grande (Il)

M. Finassi Parolo, Michela Finassi Parolo, Christian Jacq
Strada del guerriero (La)
Strada del guerriero (La)

Pierdomenico Baccalario (P.D. Bach)
In viaggio con Valentina
In viaggio con Valentina

Angelo Petrosino, Sara Not, S. Not
V come Valentina
V come Valentina

Angelo Petrosino, Sara Not, S. Not