Le forme del romanzo italiano e le letterature occidentali dal Sette al Novecento. 1.

Le forme del romanzo italiano e le letterature occidentali dal Sette al Novecento. 1.

«Se nel nostro Settecento il romanzo ha presenza esigua e vita effimera anche se talora fortunata (come le Notti romane di Alessandro Verri), sul versante inglese e francese dispiegava invece a pieno il suo potenziale, integrandosi con la nascita della modernità. Da qui, dunque, muovono gli atti di questo Convegno, la cui tematica è stata scelta dalla MOD in occasione del decennale della propria fondazione. Alle ricche e articolate relazioni plenarie spetta reimpostare, in modo innovativo, la problematica del genere e profilarne, in prospettiva diacronica, le multiple tipologie. I numerosissimi altri interventi ripercorrono, con sondaggi spesso inediti e su terreni inesplorati (come per il romanzo coloniale), l'evoluzione di un genere che Hegel considerava l'epopea della civiltà borghese: ne attraversano e interpretano le crisi e ne focalizzano la proteiforme capacità metamorfica, atta a farlo risorgere da presunte ceneri. Chiedendosi, in definitiva il perché, nonostante cinema, mass-media, internet, la pagina narrativa continui ad affascinare il lettore in un silenzioso vis-à-vis, che molto ci dice sul bisogno di ognuno di noi di trovare le chiavi per leggere in se stesso e nel mondo circostante.» (Simona Costa).
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Amiche a fil di lama. Ice magic. 7.
Amiche a fil di lama. Ice magic. 7.

S. Not, Sara Not, Lia Celi
Il pittore
Il pittore

Valeria Petrone, Gianni Rodari
150 amministrativi all'INPDAP
150 amministrativi all'INPDAP

Carlo Tabacchi, C. Tabacchi
Afonia
Afonia

Renzo Bertoldo
Insegnare la storia dell'arte
Insegnare la storia dell'arte

C. Franzoni, A. Ghirardi, S. Simoni