Disagio dell'estetica (Il)

Disagio dell'estetica (Il)

Jacques Rancière si è imposto sulla scena internazionale soprattutto per i suoi studi dedicati ai rapporti tra arte e politica. Tra questi, il testo qui presentato (pubblicato in Francia dall'editore Galilée nel 2004) è senza dubbio l'espressione più matura e compiuta. In un serrato confronto con l'estetica del Novecento e con le diverse forme dell'arte contemporanea (fotografia, cinema, installazioni), l'autore mostra come l'estetica, che è politica non per accidente ma per sua stessa essenza, si trovi da sempre stretta tra due politiche opposte: quella che pretende di trasformare le forme dell'arte in forme della vita collettiva, e quella che preservando l'autonomia dell'arte da ogni compromissione militante o commerciale intende custodirne la promessa d'emancipazione. E mostra al contempo come proprio questa tensione resti l'unico antidoto contro la tendenza, sempre più diffusa, a neutralizzare la potenza dissensuale dell'arte.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Compendio di microeconomia
Compendio di microeconomia

Di Vita, Vincenzo
Il gusto di essere felici
Il gusto di essere felici

S. Orrao, Matthieu Ricard
Un museo per le città. Ruolo, funzioni e prospettive dei musei civici accreditati. Atti del Convegno (Mantova, 19 giugno 2006)
Un museo per le città. Ruolo, funzioni ...

Museo della città di Mantova, S. Benetti, A. Garlandini