Le regole tecniche. Una guida refutabile

Le regole tecniche. Una guida refutabile

Il concetto di regola tecnica, apparentemente banale, è al centro di dispute filosofiche in gran parte insolute. L'autore giunge a concludere che le regole tecniche sono normative a tutti gli effetti, ancorché dotate di uno speciale carattere di refutabilità: esse infatti giustificano le scelte pratiche se e in quanto sia confermato che i comportamenti-mezzo prescritti sono efficaci in vista del conseguimento dei fini perseguiti dagli agenti. Ciò induce a ritenere che le scelte basate su regole tecniche siano più trasparentemente razionali di quelle basate su regole categoriche, nella misura in cui sono aperte a una critica fondata su ragioni intersoggettivamente valide perché basate sull'esperienza, sia quella individuale sia quella che si è sedimentata nella scienza.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La gioia dell'amore
La gioia dell'amore

Lorenzo Bacchiarello, Anselm Grun
Oltre l'omosessualità. Ascolto terapeutico e trasformazione
Oltre l'omosessualità. Ascolto terapeut...

Lucy Freeman, Monica Rimoldi, C. Risé, Joseph Nicolosi
Famiglie a colori. Promuovere l'integrazione sociale delle persone migranti attraverso la mediazione interculturale
Famiglie a colori. Promuovere l'integraz...

Giuseppina Camilli Agnelli, Gian Carlo Blangiardo
Dalla famiglia, alla scuola, alla comunità. Un esempio di mediazione comunitaria per la soluzione dei conflitti
Dalla famiglia, alla scuola, alla comuni...

Lalla Facco, Francesco Belletti
Saper andare oltre
Saper andare oltre

Valerio Albisetti