Dalmatica

Dalmatica

Dalmatica è il romanzo della solitudine dell'uomo, della meditazione, della distanza dall'idea sempre negativa della collettività. Come dice Carmelo Bene, si può morire di massa, si può agonizzare per asfissia da moltitudini. Il protagonista è, di fatto, un uomo in rivolta nella condizione iniziale, quando si trova in conflitto con la geometria del potere del suo tempo, continua ad essere ai limiti della società quando viene assorbito nella voragine del pozzo del profondo che lo colloca come una pedina-maratoneta nel vivo degli anni Sessanta del secolo scorso, è di nuovo in fuga nella conclusione. Insomma un racconto con sorprese che zampillano dalla cultura spontanea, dalla tachiloquia ebefrenica dell'autore e dalla sua curiosità per se stesso.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Un'idea tira l'altra. Esercizi di scrittura ri-creativa
Un'idea tira l'altra. Esercizi di scritt...

Virginia Boldrini, Elisabetta Pertoldi
Paragone letteratura vol: 36-38
Paragone letteratura vol: 36-38

Pestelli Giorgio, Morante Elsa, Pizzorusso Arnaldo
Letteratura e cinema
Letteratura e cinema

Piazza Ornella
Il pensiero e l'immagine
Il pensiero e l'immagine

Viti Cavaliere Renata, Piccioni Laura
Filtri e magie d'amore. Da Orazio a Shakespeare, da Gesualdo a Jung breve viaggio nei segreti degli amorosi sensi
Filtri e magie d'amore. Da Orazio a Shak...

Antonio Emanuele, Piedimonte
Merope. 38.
Merope. 38.

G. Piero Consoli, F. Marroni, Stefania Vallese, Piero Pieri
Anumana. Cosmopolite, umanima, anumana. Ediz. italiana e inglese
Anumana. Cosmopolite, umanima, anumana. ...

Myriam Pierri, Giovanni Campisi, R. Agnelli, Leo Rebello, S. Pezzani