La discoverta del vero Omero-Giudizio sopra Dante

La discoverta del vero Omero-Giudizio sopra Dante

Che cosa è la "discoverta" del vero Omero nella "Scienza nuova"? E un fatto straordinario che Vico abbia collocato nel mezzo del suo capolavoro, ad occupare tutto il terzo dei cinque libri di cui è composto, questo suo gioiello, che fa quasi un'opera a sé. Parallelamente, è venuto svolgendo nel corso degli anni delle riflessioni molto originali su Dante Alighieri, che in un primo tempo gli pareva rappresentare un modello di creazione poetica e di linguaggio perfettamente corrispondente a quello omerico, per giungere poi invece a separare e a stagliare con forza due figure e due ruoli storici distinti: Omero, figura mitica e non individuale, espressione di tutti i popoli della Grecia arcaica, e Dante, individualità potente, artefice primo della lingua e dell'ethos della nuova Italia emergente dalla barbarie ritornata.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Io e i ragazzi
Io e i ragazzi

G. R. Ardy, Y. Kloster
Il bambino sordo
Il bambino sordo

Coll Joseph
L'ultimo di Malachia
L'ultimo di Malachia

Domenico, Del Rio
Dizionario terminologico della scienza biblica
Dizionario terminologico della scienza b...

Flor Serrano S., Alonso Schökel Luis
Il parto oggi
Il parto oggi

Molino Anna, Forleo Romano
Introduzione alla psicologia
Introduzione alla psicologia

Richard Michel, Skrzypczak J. F., Fournier J. M.
Comunità matrimoniale
Comunità matrimoniale

A. Zambianchi, Friedrich von Gagern
Dono di Brunella (Il)
Dono di Brunella (Il)

Pietro Galletto
La firma
La firma

Galletto Pietro