Mondi intermedi e complessità

Mondi intermedi e complessità

Il libro propone una riflessione sull'uomo facendo riferimento al rapporto che si viene ad instaurare con l'Altro con il quale entra in comunicazione attraverso mondi intermedi. Punto di partenza, l'analisi del mito della caverna di Platone. Normalmente noi viviamo in mondi intermedi. Quando ci immergiamo in un universo di significato non abbandoniamo gli altri universi: è come se li percepissimo con la coda dell'occhio, poco al di là della cornice. Questa capacità di saper vivere nella compresenza di più universi in termini tali che l'immersione in un mondo non implica l'esclusione di altri mondi, ma la loro percezione, per così dire, laterale, è ciò che può essere definita teoria della coda dell'occhio.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I vendicatori: 2
I vendicatori: 2

Kirby Jack, Lee Stan
Lo scudo di Thor. Thorgal: 31
Lo scudo di Thor. Thorgal: 31

Rosinski Grzegorz, Sente Yves
Il castagno. Con DVD. Con gadget
Il castagno. Con DVD. Con gadget

M. F. Giubilei, Mario Lodi, A. Gioventù, S. Maione
La natura delle cose. Ediz. italiana e inglese
La natura delle cose. Ediz. italiana e i...

Virgilio Sieni, Giorgio Agamben, T. Davis, D. Heller-Roazen
Storia di Lisbona
Storia di Lisbona

A. Soffritti, Filipe Abranches, Antonio H. De Oliveira Marques
Testolina addormentata
Testolina addormentata

Casaer Randall