Mondi intermedi e complessità

Mondi intermedi e complessità

Il libro propone una riflessione sull'uomo facendo riferimento al rapporto che si viene ad instaurare con l'Altro con il quale entra in comunicazione attraverso mondi intermedi. Punto di partenza, l'analisi del mito della caverna di Platone. Normalmente noi viviamo in mondi intermedi. Quando ci immergiamo in un universo di significato non abbandoniamo gli altri universi: è come se li percepissimo con la coda dell'occhio, poco al di là della cornice. Questa capacità di saper vivere nella compresenza di più universi in termini tali che l'immersione in un mondo non implica l'esclusione di altri mondi, ma la loro percezione, per così dire, laterale, è ciò che può essere definita teoria della coda dell'occhio.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Come smettere di bere (e ritrovare una salute perfetta)
Come smettere di bere (e ritrovare una s...

Pierluigi Graziani, Daniela Eraldi Gackiere
Morire a occhi aperti
Morire a occhi aperti

Nadège Amar, C. Tarditi, Marie De Hennezel
In principio Dio creò il cielo e la terra. Riflessioni sulla creazione e il peccato
In principio Dio creò il cielo e la ter...

C. Danna, Benedetto XVI (Papa Joseph Ratzinger)
La bomba di Hitler
La bomba di Hitler

Rainer Karlsch, E. Ricci
Tristano e Isolda
Tristano e Isolda

Alessio Di Benedetto