Linguaggio e poesia in Moses Mendelssohn

Linguaggio e poesia in Moses Mendelssohn

Moses Mendelssohn è stato per un trentennio, dalle prime pubblicazioni anonime (1755) alle grandi opere della maturità come "Jerusalem" (1783) e "Morgenstunden" (1785), il più autorevole esponente dell'illuminismo tedesco, e precursore del movimento illuministico ebraico noto come 'Haskalah'. Il suo contributo all'estetica, nella tradizione filosofica che conduce da Baumgarten a Kant, ma arricchita dal confronto con personalità vicine all'esperienza dell'arte come l'amico Lessing, è ancora oggi sottovalutato. Questo libro ricostruisce in particolare la teoria del linguaggio e della poesia: articolata nelle distinte categorie del bello e del sublime, la poetica di Mendelssohn conduce all'ideale storicamente determinato della lirica ebraica nei Salmi, in sintonia con il tardo pensiero politico e religioso del filosofo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Castelli e cavalieri. Libro puzzle
Castelli e cavalieri. Libro puzzle

C. Mesturini, Giovanna Mantegazza, Cristina Mesturini, Nella Bosnia, N. Bosnia
Voglio essere grande così
Voglio essere grande così

Monica Pierazzi Mitri, Gabriele Clima
Un po' come me
Un po' come me

Monica Pierazzi Mitri, Gabriele Clima
Paroline... magiche
Paroline... magiche

Chiara Bordoni, Gabriele Clima
Ho caldo ho freddo. Cose di bimbi
Ho caldo ho freddo. Cose di bimbi

Chiara Bordoni, Gabriele Clima
Ho voglia di coccole
Ho voglia di coccole

Chiara Bordoni, Gabriele Clima
Il trattore
Il trattore

Wolfgang Metzger, Andrea Erne
Ora di nanna. Chi fa cucù?
Ora di nanna. Chi fa cucù?

G. Mantegna, G. Mantegazza