Il bambino digitale e l'educazione della virtù

Il bambino digitale e l'educazione della virtù

Il convegno "Il bambino digitale e l'educazione della virtù" fa seguito al seminario sulla vita spirituale del bambino e vuol essere la naturale prosecuzione dei "lavori in corso" che sono stati aperti dalla precedente riflessione (atti pubblicati in "Educare si può", precedente volume della stessa collana). L'idea di questo convegno nasce da una provocatoria domanda: possibile parlare di educazione della virtù nell'era del "bambino digitale" Ci hanno aiutato ad elaborare il dibattito e il confronto gli interventi dei relatori chiamati ad illustrare questo tema di fondo da più punti di vista. La riflessione che ne è seguita ha rinforzato la speranza che "educare alla virtù" possibile anche nell'epoca del "bambino digitale", sottolineando la necessità di riscoprire e ricomprendere le potenzialità umanizzanti della cultura scientifica e tecnologica e di rilevarne la dimensione etica, in una prospettiva capace di favorire la valutazione delle risorse e dei problemi dell'educazione dell'infanzia.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La famiglia di Pascual Duarte
La famiglia di Pascual Duarte

Salvatore Battaglia, Camilo José Cela, S. Battaglia
3001. Connessione pericolosa
3001. Connessione pericolosa

Giancarlo Carlotti, Chloe Rayban
Alessandro il Grande
Alessandro il Grande

Nicholas Geoffrey Lamprière Hammond, Bruno Amato
Come in una favola. Lavorare con l'analisi immaginativa per recuperare il magico mondo che è in noi
Come in una favola. Lavorare con l'anali...

Stefania, Fioruzzi De Stasio
Le veline del Duce
Le veline del Duce

Riccardo Cassero
L'archeologo
L'archeologo

Arthur Phillips, Annalisa Garavaglia
Il bambino da tre a sei anni
Il bambino da tre a sei anni

T. Berry Brazelton, Giuseppe Ferrari, Manuela Muliello, Joshua D. Sparrow