L'apprendimento nell'economia della conoscenza

L'apprendimento nell'economia della conoscenza

Nella recente storia economica si sono susseguite diverse "rivoluzioni" che hanno, in vari modi, determinato discontinuità nel modo di produrre e nel tipo di beni prodotti. Schumpeter sosteneva, già nel 1939, che tali rivoluzioni fossero causate dall'innovazione che, attraverso l'azione propulsiva degli imprenditori, generava nuovi margini di profitto per le imprese innescando, tra esse, processi imitativi. Oggi più che mai l'innovazione, intesa come il risultato di un processo di apprendimento cumulativo, assume importanza fondamentale per la competitività in un mondo ineluttabilmente globale. In tale quadro si inserisce l'importante ruolo svolto dalle innovazioni tecnologiche connesse all'informazione e alla comunicazione (ICT) che, potenziando le capacità cognitive e formative degli individui, ampliano le opportunità di crescita per le imprese. Tuttavia, quando una tecnologia diventa una risorsa essenziale per raggiungere elevati livelli di produttività, allora la sua diffusione, se ineguale, può rappresentare un serio problema per la collettività, generando nuove forme di disuguaglianza (digital divide) che hanno ricadute sui connessi processi di apprendimento e innovazione. Tutti questi temi sono affrontati e discussi nel presente volume che coniuga un'approfondita analisi teorica ad una aggiornata disamina della situazione italiana.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Libi
Libi

Bertolani Paolo
Theios
Theios

Buffoni Franco
Studi sulla «Teosofia»
Studi sulla «Teosofia»

Maria Adelaide Raschini, P. P. Ottonello
Diario. 1.1931-1934
Diario. 1.1931-1934

Anais Nin, D. Vezzoli, G. Stuhlmann
Diario. 2.1934-1939
Diario. 2.1934-1939

D. Vezzoli, Anais Nin, G. Stuhlmann
Diario. 3.1939-1944
Diario. 3.1939-1944

D. Vezzoli, Anais Nin, G. Stuhlmann
Diario. 4.1944-1947
Diario. 4.1944-1947

D. Vezzoli, Anais Nin, G. Stuhlmann
Diario. 5.1947-1955
Diario. 5.1947-1955

D. Vezzoli, Anais Nin, G. Stuhlmann
Diario. 6.1955-1966
Diario. 6.1955-1966

D. Vezzoli, Anais Nin, G. Stuhlmann
Gentile e il neoidealismo
Gentile e il neoidealismo

Maria Adelaide Raschini, Pier Paolo Ottonello, P. P. Ottonello