Prospettive bioetiche di fine vita. La morte cerebrale e il trapianto di organi

Prospettive bioetiche di fine vita. La morte cerebrale e il trapianto di organi

Nel 1968 l'Ad Hoc Committee della Harvard Medical School stabilì che i pazienti con lesioni cerebrali irreversibili, collegati alle apparecchiature per la ventilazione artificiale, potessero essere dichiarati morti perché in stato di morte cerebrale. L'opera analizza la diffusione dei criteri per determinare la morte cerebrale e i nodi critici del dibattito internazionale di fine Novecento sui presupposti medico-biologici e filosofici sottesi a quei criteri e discute gli aspetti giuridico-legislativi italiani sull'accertamento della morte e la donazione degli organi. Il quesito cruciale che oggi deve essere posto al centro dell'attenzione è il seguente: poiché i pazienti in morte cerebrale non sono cadaveri, a quali condizioni si potrà precedere al prelievo dei loro organi?
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le tracce del karma. Come riconoscerle nell'attuale incarnazione
Le tracce del karma. Come riconoscerle n...

Pia Vercellesi, Giampaolo Gasparri
La scuola vi ha atteso. Idee e proposte per l'accoglienza alla scuola primaria
La scuola vi ha atteso. Idee e proposte ...

Orietta Busatto, Roberta Sambo, Patrizia Scotto Lachianca
Sguardo interiore
Sguardo interiore

Onofrio Margherita
Fantasia e fuga
Fantasia e fuga

Alberto Lorioli
Il muso duro del giorno
Il muso duro del giorno

Tavella Luciano
Carlo Dionisotti. La vita, gli studi, il pensiero di un letterato del Novecento. Atti del Convegno (Romagnano Sesia, 20 settembre 2008)
Carlo Dionisotti. La vita, gli studi, il...

Mauro Bersani, R. Cicala, Giuseppe Frasso, Carlo Carena
Brodskij 1964. Un processo
Brodskij 1964. Un processo

Cristiano Casalini, C. Casalini, Luana Salvarani, L. Salvarani