La città negata. Identità e modificazione

La città negata. Identità e modificazione

Un approccio sbagliato al tema della città ha portato a una condizione tangibile del degrado in cui questa vive la contemporaneità negata. Siamo di fronte ad una città divisa dove due falsi territori si fronteggiano e si scontrano: da una parte il centro storico delimitato e protetto da pericolosi piani di recupero, dall'altra le nuove periferie affidate ad un caos programmato. Il fatto stesso che si continui a parlare di zone periferiche e di zone centrali è la dimostrazione che non si vuole modificare una tendenza in atto da troppi decenni, impostata sui valori di mercato attribuiti. È questa condizione reale della città, ancora in espansione e sempre più volutamente separata dal centro storico, a negare l'essenza stessa di città che ha sempre affidato la sua ragione alla stratificazione che il tempo della vita porta attraverso la modificabilità continua, in una trasformazione fortunatamente non sempre programmata. Si partecipa ad una riflessione sul rapporto tra identità e modificazione nella certezza che il dialogo tra i due termini, in apparenza o anche per definizione contrastanti, è tanto acceso e continuo che finiscono necessariamente per convergere o perlomeno essere l'uno la verifica nella verità dell'altro: nell'assoluta convinzione che non esiste identità senza modificazione.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Unico 2007. Società di capitali ed enti commerciali
Unico 2007. Società di capitali ed enti...

Armando Roncher, Mara Rinner, Giorgio Demozzi
Unico 2007. Enti non commerciali
Unico 2007. Enti non commerciali

Giorgia Demozzi, Armando Roncher, Mara Rinner
Radici e ali
Radici e ali

Michele Battaglino
Trama e ordito
Trama e ordito

Clara Serra
Canti del pensiero
Canti del pensiero

Marisa Portaccio Grimaldi
Una giornata a Fregene
Una giornata a Fregene

Patrizia Tamiozzo Villa