Biografie dello sviluppo territoriale. Autori nelle politiche

Biografie dello sviluppo territoriale. Autori nelle politiche

Quali sono le forme di azione, le culture implicite, le radici, i paradigmi, le conoscenze di diversa natura mobilitate e prodotte nei processi legati a progetti e a politiche di sviluppo territoriale, in Italia? Nel volume si propone di interpretare questi temi provando ad avvicinarli attraverso l'adozione di un approccio biografico. La narrazione di nove itinerari biografici è intrecciata da un lato, ad una lettura mirata degli impianti teorici di Joseph Schumpeter di Albert Hirschman e, dall'altro, ai percorsi e alle sequenze rintracciabili nelle politiche italiane di sviluppo territoriale degli ultimi anni. I protagonisti delle biografie appartengono a generazioni e a culture differenti, svolgono ruoli dissimili al "centro" e ai margini delle istituzioni, al Nord e al Sud del paese. Le loro storie consentono di elaborare una pluralità di ricognizioni in bilico tra sequenze storiche e orientamento futuro delle politiche e di osservare sfaccettature inconsuete di un campo di pratiche, di competenze, di routine e di retoriche. Nell'interpretazione proposta dal libro, gli itinerari biografici configurano dispositivi originali di riflessione e di apprendimento, soprattutto perché le biografie sono interrogate in relazione a problemi e a quesiti emergenti nel campo delle politiche di sviluppo territoriale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dalla terra di nessuno
Dalla terra di nessuno

Serena Lauzi, Thu Huong Duong
A bordo ring
A bordo ring

F. X. Toole, Fabio Paracchini, Simona Brogli
Il ministero del dolore
Il ministero del dolore

Dubravka Ugresic, Lara Cerruti
Il segreto di Ortelia
Il segreto di Ortelia

Andrea Vitali