Sociologia della droga. Un'introduzione

Sociologia della droga. Un'introduzione

L'intento di questo studio è di avanzare un'interpretazione eminentemente sociologica sull'uso di droghe che, sotto differenti forme, ha assunto una preoccupante consistenza nelle società contemporanee. Questione spesso ricondotta a teorie psicologiche o biologiche, il consumo di sostanze (legali ed illegali) alteranti lo stato psico-fisico-mentale trova qui un approfondimento a partire dai principali paradigmi sociali. Partendo dal confronto con teorie e autori "classici" e dall'analisi dei loro contribuiti specifici sul tema, si arriva ad esaminare gli approcci scientifici correnti, in particolare la tesi della "normalizzazione" e delle subculture. Il testo, inoltre, è corredato da una serie di riscontri fenomenici rispetto agli attuali modelli di consumo, che portano ad individuare alcune categorie d'uso finalizzate a soddisfare certe aspettative sociali: uso strumentale e performativo, uso ricreazionale ed eudemonistico, uso come autocura e come medicalizzazione del vivere quotidiano.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Linux. Guida pocket
Linux. Guida pocket

Daniel J., Barrett
Impianti di riscaldamento. Il progetto secondo la Legge 10/91
Impianti di riscaldamento. Il progetto s...

Iuzzolino Roberta, Bearzi Vittorio
Linux desktop. Trucchi e segreti
Linux desktop. Trucchi e segreti

Petreley Nicholas, Bacon Jono
Linux. Guida per l'amministratore di rete
Linux. Guida per l'amministratore di ret...

Bautts Tony, Purdy Gregor N., Dawson Terry
Identità digitali
Identità digitali

Phillip J., Windley
IC: attualità, evoluzione e prospettive
IC: attualità, evoluzione e prospettive

Cavalli Silvano, Sarzanini Corrado
Integrare Windows e Linux
Integrare Windows e Linux

Boutell Thomas, Moskowitz Jeremy
IPod & iTunes
IPod & iTunes

Biersdorfer, J. D.